Parco Naturale Punta Pizzo e Isola di Sant'Andrea
Un'Oasi di Natura e Biodiversità a Gallipoli

Il Parco Naturale Regionale Punta Pizzo e Isola di Sant'Andrea, situato a pochi chilometri da Gallipoli, è una delle principali aree protette della regione Salento. Questo parco, istituito nel 2006, si estende per oltre 700 ettari e offre un rifugio naturale per una varietà di specie animali e vegetali rare. Il parco si sviluppa lungo 20 km di costa, offrendo paesaggi mozzafiato e una flora e fauna uniche.
La Natura Selvaggia del Parco
L'area comprende l'Isola di Sant'Andrea, una piccola isola calcarea situata a pochi passi dalla costa, e il litorale di Punta Pizzo. La vegetazione del parco è tipica della macchia mediterranea, con piante come il lentisco, il mirto e il ginepro, mentre tra le specie erbacee spiccano numerose orchidee selvatiche.
Una delle caratteristiche più affascinanti di questo parco è la sua fauna. L'Isola di Sant'Andrea è un importante sito di nidificazione per il gabbiano corso (Larus audouinii), una specie rara che nidifica in questa zona protetta. Inoltre, il parco ospita numerosi altri uccelli migratori, rendendolo un punto ideale per il birdwatching.
Le Spiagge e il Paesaggio Costiero
Il litorale di Punta Pizzo è rinomato per la sua spiaggia di sabbia dorata e le acque cristalline. Questa zona offre una vista spettacolare sul mare Ionio e sulla costa salentina, con alcune aree che si prestano anche alla pratica del naturismo. Il parco è anche un punto di riferimento per gli amanti delle escursioni e delle attività all'aperto, con numerosi sentieri e punti panoramici.
Accessibilità e Conservazione
Il parco è facilmente accessibile sia dal centro di Gallipoli che da altre località limitrofe. Per gli amanti della natura e della tranquillità, il Parco Naturale Punta Pizzo e Isola di Sant'Andrea rappresenta una meta ideale per una visita in cui immergersi nella bellezza della natura incontaminata.
Quando visiti questo parco, ricorda di rispettare l'ambiente e la sua biodiversità. Alcune zone potrebbero essere soggette a restrizioni per la protezione degli habitat naturali, quindi è importante seguire le indicazioni locali per garantire la conservazione del parco.
